Banca d’Alba, nel 2023, ha avviato un percorso di avvicinamento e di sviluppo delle tematiche ESG, in particolare la CSR, Corporate Social Responsability, perseguendo tutte le azioni che possano creare un valore aggiuntivo e positivo per la collettività e la comunità. Banca d’Alba ha infatti intrapreso un percorso di certificazione e attestazione che potesse così renderla credibile e autorevole nel parlarne con i diversi stakeholder.
A febbraio 2024 la Banca ha ottenuto la certificazione per la Parità di Genere, UNI PdR 125:2022, e le attestazioni di conformità alla Responsabilità Sociale, UNI EN ISO 26000:2020, e alla Diversità e Inclusione, UNI ISO 30415:2021.
In riferimento alla DE&I, la definizione che Banca d’Alba ha adottato nel parlarne è: “Valorizzare le diversità di ogni individuo è fondamentale per un coinvolgimento autentico ed inclusivo, eliminando barriere e assicurando un trattamento equo per tutti”. A sostegno di ciò Banca d’Alba ha messo in atto diverse attività.
All’interno dell’organizzazione è stato realizzato, a ottobre 2023, un esperimento sociale. Rifacendosi ad un’idea della TV Danese, la Banca ha raggruppato tutte/i le/i nuove/i giovani colleghe/i entrate/i negli ultimi due anni, ponendo loro delle domande di carattere ludico, personale e lavorativo. Le e i partecipanti, ognuno/a con le proprie caratteristiche e unicità, erano divise, in maniera casuale, in rettangoli delimitati, ma a seguito delle domande ciò che emerse furono soprattutto le numerose affinità che presentavano tra di loro. Il messaggio di questo video viene esplicitato da tre slogan: “Noi, dove insieme siamo valore”, “Unicità, la nostra forza” e “Nell’inclusione non c’è niente di diverso”.
Sul tema dell’inclusione e del rispetto delle diversità, Banca d’Alba ha anche realizzato due diversi format per le scuole. Il primo, organizzato insieme a Giovani Genitori, ha visto protagonisti e protagoniste gli alunni e le alunne delle classi prime della scuola secondaria di primo grado ed ha affrontato l’importante tematica dell’educazione emozionale. Il secondo, invece, verrà realizzato nel corso del nuovo anno accademico, in collaborazione con iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo. Questo nuovo format coinvolgerà gli alunni e le alunne delle classi seconde della scuola secondaria di primo grado, i quali e le quali si interfacceranno sul corretto utilizzo di un linguaggio inclusivo. In tema di Parità di Genere, la definizione che la Banca ha adottato è: “Promuovere uguaglianza senza discriminazioni, per una partecipazione piena nella vita sociale, economica e politica”. Nel 2023, Banca d’Alba ha condiviso a un campione di diecimila Soci e Socie, divisi equamente per genere, età e comuni, un questionario che si poneva l’obiettivo di sondare la percezione delle persone circa le proprie abitudini quotidiane e lavorative in ottica di parità di genere.
All’esterno, per le scuole secondarie di secondo grado, in collaborazione con la Fondazione Banca d’Alba, è stato inoltre organizzato un momento di incontro in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, un convegno dal titolo “Dalla tua parte. Stop alla violenza di genere”, il quale ha visto come protagonisti diverse autorità locali. Sempre in collaborazione con quest’ultima è stata allestita per tutta la cittadinanza la mostra dal titolo “Mai la luna gridò così tanto”, un’esposizione con il fine di esplorare le dinamiche storiche e contemporanee della violenza di genere. Nel mese di giugno 2024 un altro importante appuntamento per la cittadinanza è stato l’incontro con l’Avvocata e autrice Cathy La Torre che ha presentato il suo nuovo libro “Non è normale! Se è violenza non è amore. È reato”.