Saranno sei le giornate dedicate a questo evento, il cui obiettivo è quello di porre l’accento sul femminile: dare alle donne l’opportunità di affrontare problematiche presenti nella loro quotidianità e individuare strategie per affrontarle con efficacia.
I sei incontri, della durata di un’ora e trenta ciascuno, si terranno nei seguenti giorni e affronteranno le seguenti tematiche:
- 30 aprile 2024: “Come cambia la coppia con l’arrivo del primo figlio: dalla relazione personale a quella professionale”;
- 28 maggio 2024: “Tsunami Menopausa: dai cambiamenti fisici a quelli psicologici”;
- 18 giugno 2024: “Tradimento (relazionale e professionale): una opportunità o una tragedia?”;
- 24 settembre 2024: “Dipendenze affettive/relazionali” nella vita personale e professionale: come uscirne?’’;
- 29 ottobre 2024: “Tumore al seno – come cambiano la vita personale, di coppia e professionale”;
- 26 novembre 2024: “Adolescenza: tra indipendenza e voglia di protezione: come stare al fianco dei propri figli senza farsi travolgere dalle ansie”.
Ciascuna serata sarà guidata da Raffaella Borea, giornalista per magazine al femminile (D di Repubblica, Vanity Fair, F) e scrittrice di alcune pubblicazioni tra cui “La cultura del lavoro femminile” e “L’Altra, tre numero (im)perfetto”, e Federica Biffignandi, psicologa e psicoterapeuta sistemica-relazionale con specializzazione in tematiche come ansia, disturbi dell’umore, dipendenze e terapeuta EMDR.
Le serate, che prevedono un ingresso libero e aperto a tutte e tutti, donne e uomini, saranno divise in due diversi momenti: uno più teorico e uno più interattivo. La prima parte sarà infatti dedicata all’analisi delle singole tematiche, la seconda, invece, vedrà come protagonisti i presenti che saranno coinvolti a condividere opinioni, esperienze e a fare domande.
“Crediamo molto in questo progetto che, con le dovute revisioni di tematiche, stiamo realizzando anche per le aziende che, nel nome del welfare, sono interessate a creare delle occasioni di approfondimento su problematiche che inficiano il miglior svolgimento della quotidianità lavorativa, impattando negativamente sulla vita del singolo e sul clima aziendale”, affermano Raffaella Borea e Federica Biffignandi.
Clicca qui per prendere parte agli incontri!