BUONE PRATICHE DE&I

iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo dedica questo spazio per valorizzare e dare risonanza alle iniziative e ai progetti che promuovono le buone pratiche DE&I (Diversità Equità & Inclusione) all’interno delle diverse realtà del Credito Cooperativo. Grazie agli Enti sostenitori per la condivisione delle proprie esperienze, iniziative e progetti.  

BCC del garda : CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE

Buone Pratiche DE&I

BCC del garda : CERTIFICAZIONE PER LA PARITÀ DI GENERE

iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo è lieta di dare visibilità alle esperienze che promuovono una cultura basata su Diversità, Equità e Inclusione (DE&I) all’interno del sistema del Credito Cooperativo.

BCC del Garda ha ottenuto ad aprile 2025 la Certificazione per la Parità di Genere, secondo la prassi UNI/PdR 125:2022. Si tratta di un riconoscimento importante, che valorizza un percorso già avviato e che apre nuove prospettive per lo sviluppo di ulteriori progetti inclusivi e sostenibili.

All’interno della Banca, è stato attivato un percorso formativo dedicato al linguaggio inclusivo, accompagnato dalla pubblicazione di materiali informativi accessibili tramite l’intranet aziendale. A questo si affianca la creazione di una sezione dedicata alla “Parità di Genere”, che raccoglie documenti, linee guida e approfondimenti utili alla sensibilizzazione del personale. BCC del Garda ha anche attivato un servizio di supporto psicologico alla genitorialità, completamente gratuito per i dipendenti, offerto da una psicologa clinica e una counselor specializzata.

Oltre alle iniziative interne, la Banca si è distinta anche per il forte legame con il territorio, ha promosso eventi di sensibilizzazione come l’“AperiTogo”, che ha ospitato la testimonianza di Charity Attikpo, presidentessa dell’Unione delle Donne Rurali del Togo, e ha partecipato alla “Corsa in Rosa”, manifestazione simbolica contro la violenza sulle donne. La coerenza tra valori e azioni è confermata dalla sottoscrizione a manifesti e linee guida aziendali, quali la Carta delle Pari Opportunità, il Manifesto Tolleranza Zero e l’Equal Panel.

L’impegno di BCC del Garda si riflette anche nella struttura organizzativa: il Consiglio di Amministrazione ha introdotto la figura della Consigliera Delegata ESG, incaricata di presidiare le tematiche ambientali, sociali e di governance, con un focus particolare sulle questioni di genere. È stato inoltre istituito un Gruppo operativo ESG, impegnato a promuovere iniziative che rafforzino il senso di comunità all’interno della Banca. Infine, il Consiglio ha approvato un progetto generativo a sostegno della natalità, destinato ai Soci e alle Socie, che prevede interventi sia economici che culturali. 

Un esempio virtuoso che arricchisce il patrimonio di buone pratiche DE&I del Credito Cooperativo.