Lo scorso 17 giugno si è tenuta online l’Assemblea delle Socie e dei Soci di iDEE 2024, per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2023. Oltre 90 le persone iscritte.
I lavori assembleari sono stati guidati da Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE, la quale ha presentato gli obiettivi e i traguardi raggiunti lo scorso anno, le numerose attività svolte e le oltre 600 adesioni registrate. Di queste, 73 sono state di Enti sostenitori, Banche e Federazioni del sistema. Presenti ai lavori assembleari le Vicepresidenti di iDEE, Claudia Benedetti e Olga Ferraro, le Consigliere, Antonella Formentini, Paulina Schwarz, Grazia Gnaga Micali, Chiara Piva, Paola Petrini, Loredana Sapia, Arianna Lorenzetto, Barbara Camporeale e Anna Maria Saponara, e le Revisore dei Conti, Caterina Nannini, Ornella Oropallo e Zita Volpini.
Tra le riflessioni della Presidente quella rivolta al contesto nazionale e ai dati sull’occupazione femminile: “Sappiamo che i numeri del Credito Cooperativo, ma anche quelli del contesto nazionale ci mostrano un quadro in cui la strada per il raggiungimento di una piena parità di genere è ancora lunga. Il Rapporto 2024 di Save The Children: Mamme equilibriste ci mostra come per gli uomini di età compresa tra i 25 e i 54 anni, il tasso di occupazione totale è dell'83,7%, con una variazione dal 77,3% per coloro senza figli, al 91,3% per chi ha un figlio minore e al 91,6% per chi ne ha due. Per le donne, la dinamica è opposta: il tasso di occupazione totale è più basso, del 63,8%, con il picco massimo (68,7%) tra le donne senza figli e il picco minimo (57,8%) tra quelle con due figli minori. Sono numeri che svelano chiaramente i limiti e i condizionamenti di una società dove il ruolo delle donne, le possibilità di crescita e di affermazione, professionale e umana, sono ancora spesso ingabbiate in visioni limitate e stereotipate, in un difficilissimo (s)quilibrio tra vita professionale e privata, davanti a una distribuzione poco equa dei lavori di cura.”
L'obiettivo di iDEE è quello di creare occasioni di riflessione, sensibilizzazione e confronto, perchè tutte e tutti possano arrivare ad una presa di consapevolezza collettiva di tutte le competenze, risorse e talenti femminili che meritano di essere visti e valorizzati, per la crescita economica, sociale e culturale del Paese. Tra le prospettive per il 2024 due campi di azione: promuovere una cultura sempre più attenta, consapevole e inclusiva e accrescere l'attenzione al tema delle diverse realtà del Credito Cooperativo.
Al termine dei lavori assembleari si è svolto un momento di formazione, a cura di Danilo D’Elia, CEO di Node, Società Cooperativa specializzata in servizi digitali per le imprese, e moderato da Barbara Camporeale, Consigliera di iDEE e Vicepresidente di RomagnaBanca Credito Cooperativo, dedicato a: “Le nuove tecnologie, AI e parità di genere”. “L’AI può essere un grande contributo all’interno dell’attività aziendale, può aiutarci nelle decisioni, ma la decisione finale è una presa di responsabilità”, ha affermato la Consigliera.
“Grazie ancora a tutte e tutti Voi per la partecipazione e la presenza così numerosa e ancora un grazie per il vostro scegliere di camminare insieme in questo percorso volto a garantire spazio, dignità, opportunità al contributo femminile. Dunque, lavoriamo e impegniamoci per scardinare ogni ostacolo e ogni stereotipo che influenza le scelte e le inclinazioni già nelle giovanissime, perché siano libere di orientarsi e di diventare, un giorno, adulte consapevoli e in grado di determinarsi in un mondo e in un contesto sempre più complesso, che richiede strumenti sempre più puntuali e attenti per essere interpretato e vissuto”, ha concluso la Presidente Teresa Fiordelisi, la quale ha dato appuntamento alla 20^ Convention di iDEE, che quest’anno si terrà a Padova dall’8 al 10 novembre.