A gennaio 2025 avranno luogo in Veneto due eventi organizzati da iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, in collaborazione con realtà locali del Credito Cooperativo:
1. Lunedì 20 gennaio, a partire dalle ore 18.00, si terrà presso la Sala Assemblee, della sede BCC Vicentino, in Via Matteotti 47, Pojana Maggiore (VI), l’evento territoriale dal titolo: “Il valore della pluralità. Per una cultura rispettosa e inclusiva, che scardina stereotipi e contrasta la violenza”, organizzato da BCC Vicentino Pojana Maggiore, in collaborazione con Vita Amica e iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di Giancarlo Bersan, Presidente di BCC Vicentino, e Paola Fortuna, Sindaca di Pojana Maggiore. Seguiranno gli interventi di Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE, sul valore della pluralità di sguardi per le organizzazioni, e di Sara Reggio, Segretaria Generale di iDEE, sulla costruzione di una cultura rispettosa e inclusiva, scardinando bias e stereotipi di genere, attraverso il linguaggio.
Sarà poi affrontata la tematica: “Dalla cultura ai fenomeni di violenza: come contribuire attivamente per creare una realtà e un contesto più equo e sicuro”, attraverso l’intervento dell’Arma dei Carabinieri, la testimonianza dell’Associazione Donna chiama Donna e la presentazione del progetto Cassette Rosse in BCC.
L’incontro sarà moderato da Arianna Lorenzetto, Responsabile Marketing & Comunicazione di BCC Vicentino.
La partecipazione all'evento è libera e gratuita.
2. Martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 18.30, avrà luogo presso l’Auditorium del Complesso Universitario, in Viale Margherita (Vicenza), l’evento territoriale dal titolo: “Investire nella parità. I vantaggi di una trasformazione culturale per le organizzazioni, la società e il territorio”, organizzato da Banca delle Terre Venete e iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo.
Il convegno si aprirà con i saluti di Adamo Dalla Fontana, Presidente della Fondazione Studi Universitari di Vicenza, Maria Cristina Franco, Consigliera delegata alle Pari Opportunità della Provincia di Vicenza, Isabella Sala, Vicesindaca della città di Vicenza, Gianfranco Sasso, Presidente di Banca delle Terre Venete, e Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE.
Seguiranno gli interventi di Sara Reggio, Segretaria Generale di iDEE, sulla cultura della parità e sulla valorizzazione delle differenze attraverso un uso consapevole del linguaggio, e di Eugenio Adamo, Direttore Generale di Banca delle Terre Venete, sulla Certificazione di parità e sugli obiettivi ESG, con un focus sui vantaggi e opportunità per le aziende.
A conclusione, si svolgerà la tavola rotonda: “Perché e come la parità - Buone pratiche dal territorio”, moderata dalla giornalista Elisa Santucci, composta da: Erika Maran, Presidente del Vicenza Calcio Femminile, Andrea Chiorboli, Direttore Generale di Acque del Chiampo SPA, e Isabella Sala, Vicesindaca della città di Vicenza.
Seguirà un aperitivo offerto a tutti e tutte i/le partecipanti.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://www.bancaterrevenete.it/.
Entrambi gli eventi si svolgeranno esclusivamente in presenza.
I dettagli dei rispettivi programmi sono riportati qui sotto: