Lo scorso lunedì 20 gennaio sì è svolto presso la Sala Assemblee della sede di BCC Vicentino a Pojana Maggiore (VI), l’evento territoriale dal titolo: “Il valore della pluralità. Per una cultura rispettosa e inclusiva, che scardina stereotipi e contrasta la violenza”, organizzato da BCC Vicentino Pojana Maggiore, in collaborazione con Vita Amica e iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo.
Lo scorso lunedì 20 gennaio sì è svolto presso la Sala Assemblee della sede di BCC Vicentino a Pojana Maggiore (VI), l’evento territoriale dal titolo: “Il valore della pluralità. Per una cultura rispettosa e inclusiva, che scardina stereotipi e contrasta la violenza”, organizzato da BCC Vicentino Pojana Maggiore, in collaborazione con Vita Amica e iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo.
Il convegno si è aperto con i saluti del Presidente di BCC Vicentino, Giancarlo Bersan e Paola Fortuna, Sindaca di Pojana Maggiore.
A seguire la Presidente di iDEE, Teresa Fiordelisi, ha svolto la sua relazione incentrata sul valore e vantaggio della pluralità di sguardi per le organizzazioni e per la società, alla luce delle più recenti decisioni da parte di ambienti politici e aziende di rivedere, ridimensionare e cancellare prassi e politiche a favore della #DEI (Diversity, Equity e Inclusion): “Le prime settimane di questo nuovo anno ci pongono, guardando alle più recenti notizie di cronaca, davanti a un bivio. È chiaro il vantaggio della pluralità? Si è davvero compreso quanto sia oggi un valore imprescindibile per la società, l’economia, le organizzazioni o rischiamo di rimanere in superficie?” e ha proseguito: “È importante sottolineare come lavorare a favore della DEI non significa avvantaggiare categorie fragili a danno di categorie più forti, ma creare sistemi in grado di generare opportunità eque e paritarie per tutte/i, senza ostacoli, discriminazioni e stereotipi - di genere e non solo - a condizionare opportunità di crescita personale e professionale” e ha poi concluso: “Ricordiamoci che così come la parità rappresenta un vantaggio economico per la società, la “dis-parità” rappresenta un danno per il Paese e per le organizzazioni, perché gli stereotipi di genere ostacolano il corretto abbinamento tra individui e posizioni lavorative – non si mette la persona giusta al posto giusto in base al talento, all’esperienza, alla formazione: si sprecano risorse e non possiamo permettercelo.”
L’evento ha visto poi l’intervento di Sara Reggio, Segretaria Generale di iDEE, incentrato sul valore del linguaggio nella costruzione di una cultura rispettosa e inclusiva, che sappia scardinare bias e stereotipi di genere. L’intervento è stato animato dal coinvolgimento attivo della platea perchè attraverso esempi pratici potesse sperimentare la connessione diretta tra pensiero, parola e azione.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata a strumenti e progetti volti alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere: “Dalla cultura ai fenomeni di violenza: come contribuire attivamente per creare una realtà e un contesto più equo e sicuro”. Tra le voci quella di Luca Soldà, dipendente di BCC Vicentino, il quale ha dato notizia dell’adesione della Banca al Progetto: “Cassette Rosse in BCC”. La banca è così la prima BCC del Veneto a sposare il progetto dopo l’esperienza delle BCC che per prime lo hanno abbracciato in Campania e Calabria.
A seguire l’intervento del Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, Stanislao Di Blasio, volto alla al riconoscimento e alla prevenzione dei fenomeni di violenza di genere, condividendo l’esperienza del Codice Rosso e ricordando il valore di un’azione di responsabilità condivisa per contrastare ogni fenomeno di violenza e tutelare le vittime.
A conclusione la testimonianza di Sonia Bardella, Psichiatra e Psicoterapeuta dell’Associazione Donna chiama Donna, per la condivisione di azioni concrete sul territorio a sostegno delle donne e delle donne vittime di violenza.
L’incontro è stato moderato da Arianna Lorenzetto, Responsabile Marketing & Comunicazione di BCC Vicentino e Consigliera di iDEE.