Si è svolta dal 27 al 29 ottobre 2023 la 19^ Convention di iDEE, a Bologna, dal titolo: "Potere Possibile".
Oltre 170 le e i partecipanti in presenza.
Si è svolta nella splendida cornice della città di Bologna, dal 27 al 29 ottobre 2023, la 19^ Convention di iDEE, dal titolo: "Potere Possibile".
Sono state oltre 170 le persone che hanno preso parte all'evento, iniziato venerdì 27 con la cena di gala presso il ristorante "I Portici", Hotel I Portici e conclusosi la domenica con le visite guidate del centro storico di Bologna.
I lavori di sabato 28, che si sono svolti presso la Sala Thierry Salmon dell'Arena del Sole, hanno visto come tema principale "Il Potere" come verbo e sostantivo, al fine di indagare le infinite possibilità di nuovi modelli di leadership, lontani da schemi violenti e stereotipati e replicabili da uomini e donne.
La giornata è stata aperta dall'intervento della Presidente di iDEE, Teresa Fiordelisi, che ha poi moderato i saluti istituzionali del Credito Cooperativo, cui hanno preso parte: Mauro Fabbretti, Presidente Federazione Emilia - Romagna BCC; Herbert Von Leon, Presidente Federazione Cooperative Raiffeisen; Enrica Cavalli, Vicepresidente Cassa Centrale Banca; Mauro Pastore, Direttore Generale BCC Banca Iccrea; Augusto dell’Erba, Presidente Federcasse.
A seguire, la performance teatrale dell'attrice, Manuela Fischietti, ha dato il via ai diversi panel dedicati alle diverse sfaccettature e opportunità del Potere Possibile.
Si è partititi dall'approfondimento del "Potere (im)possibile", moderato dalla Consigliera di iDEE, Arianna Lorenzetto, costituito dall'intervento video della giornalista ed inivata redazione esteri di Avvenire, Lucia Capuzzi e dal dialogo con Pegah Moshir Pour, attivista iraniana per i diritti umani e digitali. Oggetto di confronto sono state le libertà e i diritti negati alle donne in Paesi come l'Iran e l'Afghanistan, dove, allo stesso tempo, le donne si fanno protagoniste di una rivoluzione non violenta e profondamente potente.
A seguire la Segretaria Generale di iDEE, Sara Reggio, ha guidato il confronto sulle "iDEE di Potere" con Alice Siracusano, CEO di Luz, per superare le percezioni stereotipate del "potere" e sviluppare nuovi modelli di leadership, basati sulla valorizzazione delle relazioni, delle persone, in una nuova concezione di potere non più accentrato, ma diffuso.
Ad aprire i lavori del pomeriggio è stato l'intervento di Riccarda Zezza, CEO di Lifeed, per guidare la platea in un percorso di consapevolezza del valore di una leadership condivisa e inclusiva, in cui le donne possano esprimere al meglio competenze e talenti.
A seguire è stata proiettata la video intervista, moderata dal Direttore Generale di Federcasse, Sergio Gatti, alle Presidenti, Teresa Fiordelisi, Enrica Cavalli e Paulina Schwarz, per approfondire modelli di leadership inclusiva all'interno del Credito Cooperativo, di cui le tre presidenti sono protagoniste e testimonianza.
Il Presidente Onorario di iDEE, Alessandro Azzi, ha poi presentato le conclusioni della giornata.
Infine, lo spazio finale dei lavori è stato dedicato all'intervista alla pioniera Doriana Lamborghini, una delle prime direttrici di banca del Credito Cooperativo, oggi ultra novantenne, al fine di conoscerne e valorizzarne il percorso.
Doriana Lamborghini è poi stata premiata con la melagrana d'argento: "per aver contribuito ad affermare la parità, testimoniando la possibilità per le donne di ricoprire incarichi di vertice, grazie all’impegno, alla competenza, alla tenacia."