INIZIATIVE

presentazione della pubblicazione: "Sfide demografiche, lavoro e welfare dei territori"

presentazione della pubblicazione: "Sfide demografiche, lavoro e welfare dei territori"

presentazione della pubblicazione: "Sfide demografiche, lavoro e welfare dei territori"

“L’unica vera via maestra per favorire la natalità è quella di incentivare i meccanismi e le pratiche di conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, riconoscendo il valore delle donne e il loro contributo all’economia del Paese.”

Questa la riflessione al centro del convegno “Comunità in equilibrio – costruire il futuro tra privato e lavoro”, svoltosi lo scorso 23 ottobre presso il Centro Cooperativo della CRA di Castellana Grotte, organizzato da iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, in collaborazione con la Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Puglia e Basilicata e la Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte.

Durante l’incontro è stata presentata la pubblicazione, curata da iDEE, di Claudia Bernardo, Coordinatrice Territoriale di iDEE per la regione Campania, dal titolo “Sfide demografiche, lavoro e welfare dei territori. Azioni e modelli per favorire il benessere e la natalità attraverso i luoghi di lavoro”. Il volume raccoglie riflessioni e contributi sulle trasformazioni demografiche, il lavoro e il welfare dei territori, con particolare attenzione alle dinamiche che interessano il nostro Paese.

I dati presentati, aggiornati al 2024, confermano l’urgenza di affrontare questi temi: nel 2023 il numero medio di figli per donna si è attestato a 1,19, vicino al livello più basso mai registrato nel 1995. I dati provvisori dell’ISTAT per il 2024 indicano un ulteriore calo a 1,18, segnando un nuovo record negativo per l’Italia.

Tra i temi affrontati: le sfide demografiche, il legame tra natalità, occupazione e benessere dei territori, il ruolo delle imprese e del Credito Cooperativo come motori di innovazione sociale e attrattività del lavoro locale, le politiche di welfare e le pratiche di conciliazione tra vita privata e professionale, nonché la costruzione di alleanze tra istituzioni e imprese per promuovere comunità più eque e sostenibili.

All’appuntamento hanno partecipato professioniste, dirigenti e rappresentanti istituzionali. Dopo i saluti del Presidente della CRA di Castellana Grotte, Augusto dell’Erba e della Coordinatrice Territoriale di iDEE per la regione Puglia, Angela Visparelli, si sono susseguiti gli interventi della Regione Puglia con Monica Calzetta, Dirigente della Sezione Formazione e Lella Ruccia, Consigliera di Parità.

Le conclusioni sono state affidate a Nicola Guastamacchia, Coordinatore della Federazione Puglia e Basilicata delle BCC, mentre l’incontro è stato moderato da Daniela Lovece, giornalista e Direttrice di Vivicastellanagrotte.

 

✉️ Per ricevere gratuitamente la pubblicazione completa, scrivi a gruppoidee@idee.bcc.it

Guarda qui il video dell'evento!