INIZIATIVE

"Generazioni... al lavoro!"

"Generazioni... al lavoro!"

"Generazioni... al lavoro!"

Martedì 24 giugno si è svolto a Roma l’ultimo appuntamento del percorso formativo “Generazioni… a lavoro”, promosso da iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, in collaborazione con la ScuolaCooperativa di Federcasse, e rivolto a socie, soci e rappresentanti degli Enti Sostenitori dell’Associazione.

Un incontro laboratoriale, intenso e partecipato, che ha rappresentato il momento conclusivo di un percorso avviato nel mese di maggio con due webinar dedicati ad un tema sempre più strategico per il mondo del lavoro e per le organizzazioni cooperative: il dialogo intergenerazionale.

Nel primo incontro si è riflettuto su cosa siano le generazioni, come si definiscono e quali dinamiche contribuiscono alla loro formazione. Sono stati analizzati i profili generazionali e le diverse visioni e valori che caratterizzano ciascuna fascia d’età, con un focus sulle potenziali fonti di conflitto e sulle opportunità che possono nascere dal confronto tra prospettive differenti.

Il secondo webinar ha invece approfondito il tema del longevity management, ovvero la valorizzazione della pluralità di età nei contesti lavorativi. Si è discusso della discriminazione legata all’età, che può interessare sia le generazioni più giovani che quelle più mature, e sono state condivise strategie per favorire una convivenza costruttiva tra generazioni, in grado di trasformare la diversità in leva di innovazione e crescita.

L’ultima giornata, svoltasi in presenza a Roma, è stata dedicata a un’attività formativa che ha coinvolto attivamente tutte le partecipanti e i partecipanti. Grazie al contributo di Wise Growth e di Michele Rabaiotti,  sono stati esplorati approcci e strumenti utili a facilitare la comprensione tra generazioni, partendo dalla conoscenza delle specificità di ciascuna e dalla valorizzazione delle differenze come risorsa. Al centro della riflessione: il riconoscimento reciproco, la legittimazione delle diversità e l’importanza di aprire spazi di confronto autentico.

Particolare attenzione è stata posta alla trasformazione in atto del concetto stesso di lavoro, che si sta ridefinendo in modi nuovi e complessi. In questo scenario, diventa fondamentale per le organizzazioni sviluppare contesti realmente inclusivi, capaci di accogliere e mettere in dialogo punti di vista, esperienze e competenze diverse.

La giornata si è conclusa con un momento laboratoriale utile a pensare a dei ponti tra e per le generazioni, attraverso un confronto aperto su possibili proposte e visioni comuni per il futuro. Un momento di lavoro ricco e collaborativo, che ha dato spazio alla creatività e alla costruzione condivisa.

Le sfide attuali, come ricordato dalla Presidente Teresa Fiordelisi – digitali, ambientali, sociali – richiedono sguardi plurali e approcci condivisi. Costruire un senso di comunità ampio, capace di superare polarizzazioni e pregiudizi, rappresenta un passaggio necessario.

Un ringraziamento speciale va a tutte le socie e a tutti i soci che hanno preso parte al percorso, contribuendo con entusiasmo, esperienze e idee a questa preziosa occasione di confronto e crescita condivisa.