La BCC Vicentino Pojana Maggiore è da anni impegnata nella promozione della cultura di Diversità, Equità e Inclusione (DE&I) all'interno della propria organizzazione, con l’obiettivo di sensibilizzare tanto il personale dipendente quanto la comunità circostante.
Ecco alcune delle principali iniziative adottate e messe in atto dalla stessa:
- Adesione e sostegno a iDEE dal 2024 nella logica della promozione della cultura della parità e della sua concreta declinazione;
- Realizzazione del convegno “Il valore della pluralità” del 20 gennaio 2025 con la collaborazione di iDEE, Associazione Donna Chiama Donna e le Forze dell’Ordine.
- Estensione al personale dipendente di permessi retribuiti previsti dall’art. 10 del CIR per specifici esami diagnostici, tra cui l'ecografia mammaria, la mammografia e l'esame ecografico della prostata: questa iniziativa non solo favorisce la prevenzione, ma rappresenta anche un atto di inclusione e attenzione alla salute di tutto il personale dipendente indipendentemente dal genere;
- Redazione del Bilancio di Coerenza;
- Adozione del Manifesto Tolleranza Zero, un progetto di iDEE, Gruppo BCC Iccrea e Arma dei Carabinieri, volto a sensibilizzare e promuovere una cultura di rispetto e sicurezza all'interno dell’ambiente di lavoro;
- Diffusione di una comunicazione rivolte a tutto il personale dipendente relativo all’uso di un linguaggio inclusivo, attraverso indicazioni e strumenti concreti;
- Partecipazione di tutte e di tutti le e i dipendenti alla formazione "Leadership Cooperativa e Collaborazione Inclusiva", un corso che ha posto l'accento sull'importanza di creare un ambiente di lavoro in cui ogni risorsa possa sentirsi apprezzata e rispettata;
- Organizzazione di un evento formativo dedicato alla gestione dello stress e alle tecniche di mental training, dove l’obiettivo è stato quello di ottimizzare il benessere delle e dei dipendenti, riducendo il sovraccarico psicologico, con il fine di migliorare l’efficienza lavorativa. Questo programma mirava a fornire strumenti pratici per affrontare meglio le tensioni quotidiane, promuovendo una cultura che valorizzi il benessere mentale.
- Partecipazione di alcune colleghe al percorso formativo Leadership Femminile organizzato dalla Capogruppo Iccrea;
- Istituzione delle figure di “Consigliera deputata alle pratiche di sostenibilità ESG” e dell’”Esg Ambassador”;
- Supporto e partecipazione alle attività organizzate da Andos, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, nel territorio dell’Ovest Vicentino;
- Rappresentanza della Responsabile Marketing&Comunicazione come Consigliera dell’Associazione iDEE e della Referente Risorse Umane come coordinatrice territoriale di iDEE per la regione Veneto;
- Partecipazione all’evento 8 marzo 2025 organizzato da iDEE dal titolo “Natalità e lavoro. La sfida dei territori”;
- Avvio del progetto “Cassette Rosse in BCC”, un'iniziativa pensata per sensibilizzare e contrastare la violenza sulle donne, con l’obiettivo di fornire uno spazio sicuro e anonimo dove le donne possano denunciare abusi o violenze, dando visibilità al problema e promuovendo la prevenzione.
- Introduzione della "Short Week", una modifica dell'orario settimanale che prevede il termine della giornata lavorativa alle 13:45 del venerdì. Questo approccio mira a favorire una migliore conciliazione tra vita lavorativa e privata, riducendo lo stress e migliorando l’equilibrio tra le esigenze personali e professionali.