Il prossimo 13 novembre, presso la sede della Federazione Marchigiana BCC, si terrà l’incontro, organizzato da iDEE – Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, “Percorsi di Parità”, un pomeriggio di confronto e approfondimento dedicato alla promozione della parità di genere nel mondo del credito cooperativo.
Dopo il benvenuto di Ennio Di Foglio, Direttore Generale della Federazione Marchigiana BCC e i saluti istituzionali del Presidente Massimo Tonucci, interverranno Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE e Rachele Bonfitto, Sovrintendente della Polizia di Stato – Questura di Ancona.
La sessione dedicata agli “Strumenti di Parità” sarà curata da Sara Reggio, Segretaria Generale di iDEE. La formazione sarà incentrata sui principali strumenti per promuovere la parità all’interno delle organizzazioni, offrendo spunti pratici per rafforzare la cultura inclusiva e valorizzare il talento femminile. Nel corso dell’intervento verranno approfonditi temi come la partecipazione femminile nel mondo del lavoro, il gender pay gap, il legame tra indipendenza economica e libertà personale e il ruolo degli stereotipi e dei bias cognitivi, con riferimenti ai dati europei e internazionali e un accenno al contributo delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo del Credito Cooperativo nel promuovere una cultura della parità e dell’inclusione.
Seguiranno le testimonianze dal territorio, con gli interventi di Paola Petrini, Presidente BCC Ostra e Morro d’Alba; Gabriella Mariani, Direttrice BCC Metauro e Chiara Falasconi, Consigliera BCC Filottrano, che condivideranno esperienze concrete, sfide e buone pratiche.
A moderare l’incontro sarà la giornalista, Cristina Gregori.
L’appuntamento si inserisce nel percorso di sensibilizzazione che iDEE porta avanti in tutta Italia per promuovere, insieme alle Federazioni regionali e alle BCC, un modello di cooperazione sempre più attento alla parità di genere, all’inclusione e al rispetto delle diversità.