L’impegno dell’Associazione iDEE per promuovere una cultura di rispetto, consapevolezza e inclusione, per valorizzare la presenza e il contributo delle donne nel sistema, si nutre di relazioni e momenti di incontro con gli Enti che ne sostengono le attività, con le comunità e i territori in cui le BCC operano.
Il contatto con le persone, con le storie, le tradizioni proprie di un Paese così vario come l’Italia, diventa un collante prezioso per fondare sul dialogo e sulla relazione il processo di cambiamento culturale volto al raggiungimento di un orizzonte equo di pari opportunità di crescita e di affermazione personale e professionale di uomini e donne.
Per questo il 25 e il 26 novembre iDEE ha colto l’opportunità di vivere preziosi momenti di formazione e confronto in Puglia.
L’impegno dell’Associazione iDEE per promuovere una cultura di rispetto, consapevolezza e inclusione, per valorizzare la presenza e il contributo delle donne nel sistema, si nutre di relazioni e momenti di incontro con gli Enti che ne sostengono le attività, con le comunità e i territori in cui le BCC operano.
Il contatto con le persone, con le storie, le tradizioni proprie di un Paese così vario come l’Italia, diventa un collante prezioso per fondare sul dialogo e sulla relazione il processo di cambiamento culturale volto al raggiungimento di un orizzonte equo di pari opportunità di crescita e di affermazione personale e professionale di uomini e donne.
Per questo il 25 e il 26 novembre iDEE ha colto l’opportunità di vivere preziosi momenti di formazione e confronto in Puglia.
Lunedì 25 novembre, data emblema del contrasto alla violenza contro le donne, la Segretaria Generale di iDEE, Sara Reggio, ospite della BCC di Locorotondo – Ente Socio Sostenitore di iDEE – ha avuto l’opportunità di prendere parte a due momenti significativi.
Il primo: la formazione rivolta al personale e alle/agli esponenti della Banca sul tema della cultura della parità, da promuovere attraverso il fondamentale uso consapevole del linguaggio. La formazione è stata tenuta dalla sociolinguista, Vera Gheno, punto di riferimento nel panorama italiano sul linguaggio ampio, strumento chiave per contrastare gli stereotipi di genere e i meccanismi discriminanti a danno delle donne nella nostra cultura.
La sera dello stesso giorno, all’interno della manifestazione, Libri nei Vicoli del Borgo, Luoghi da Leggere e Libri da Scoprire, di Locorotondo, Vera Gheno ha presentato il suo ultimo libro “Grammamanti”, attraverso il dialogo con Cristiano Carriero, autore e curatore collana digital marketing Hoepli. La presentazione del libro ha visto il patrocinio dell’Associazione iDEE. Al centro del volume la relazione con la lingua, da costruire e vivere come si costruisce una relazione amorosa, sana, libera e matura.
Martedì 26 novembre le attività si sono spostate nella sede del Centro Cooperativo della CRA di Castellana Grotte – Ente Sostenitore di iDEE – dove si è svolto, in una sala gremita, il primo incontro del percorso organizzato dalla Federazione Puglia e Basilicata delle BCC in collaborazione con l’Associazione iDEE: “Sviluppo alla pari. Strumenti di crescita, emancipazione economica e imprenditoria femminile nel Sud Italia”, dal titolo: “Donne e Lavoro. Analisi del mercato e della realtà occupazionale”.
Ad aprire i lavori i saluti e gli interventi di Augusto dell'Erba, Presidente Federazione BCC Puglia e Basilicata e Teresa Fiordelisi, Presidente di iDEE e Presidente BCC Basilicata. Andrea Martellucci, Direttore Generale della BCC Locorotondo, è intervenuto per condividere l’esperienza della sua Banca, che ha intrapreso il percorso verso la Certificazione della Parità di Genere.
Cuore dell’incontro è stata l’analisi dei dati sull’occupazione femminile in Italia e nel Mezzogiorno e degli strumenti a sostegno di una finanza sostenibile, attraverso la relazione della Professoressa Mariantonietta Intonti, Docente Università degli Studi di Bari in Economia degli intermediari finanziari. La professoressa ha condiviso dati allarmanti che rimandano una fotografia di una regione, come la Puglia, dove nel 2023, guardando alle persone occupabili tra i 15 e gli 89 anni, risultano impiegati il 50,4% di uomini e il 27,2% di donne. In Basilicata il 52,7% di uomini e il 31,1% di donne.
Attraverso la testimonianza dell’Avv. Emilia Zanframundo, del Centro Antiviolenza Andromeda di Putignano, si è poi messo in luce il legame tra mancata indipendenza economica e i fenomeni di violenza, raccontando l’esperienza e il valore dei CAV sul territorio.
L’incontro è stato moderato dalla giornalista, Daniela Lovece.
E così, in due giornate che hanno visto la magia delle luminarie di Locorotondo a fare da sfondo e l’imponenza mozzafiato delle Grotte di Castellana, decine e decine di persone si sono trovate a riflettere sui temi della parità: dal linguaggio di genere ai tassi di occupazione femminile in Italia; dagli stereotipi di genere alla violenza economica sulle donne, perché molti sono gli strumenti di cui possiamo avvalerci in questo processo di tutela e riconoscimento dei diritti e delle libertà delle donne, tutti concorrono a questo scopo comune.