Nella foto la Vicepresidente Vicaria di iDEE, Claudia Benedetti, a Il Tempo delle Donne insieme alle rappresentanti degli Enti partner del progetto.
Lo scorso 12 settembre a Milano, nell’ambito del festival Il Tempo delle Donne organizzato dal Corriere della Sera, è stato presentato ufficialmente il progetto “Una donna, un lavoro, un conto” che ha visto il 9 settembre la firma dell'Alleanza con lo stesso “Corriere” e Federcasse, ABI, Assolombarda, Confcommercio, Camera del Lavoro, i Sindacati confederali del territorio di Milano e l’Assessora allo Sviluppo economico e alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano.
iDEE – Associazione delle donne del Credito Cooperativo – è tra i sostenitori dell’iniziativa, rafforzando così il proprio impegno a promuovere percorsi di parità, autonomia, libertà e inclusione, rinnovando la disponibilità a offrire strumenti di formazione e consapevolezza. Insieme a Federcasse, ABI, Federazione Lombarda delle BCC, Fondazione Tertio Millennio ETS, iDEE si impegna a sviluppare iniziative mirate a promuovere:
- sessioni di educazione finanziaria;
- occasioni di formazione e sensibilizzazione sui temi della parità di genere;
- azioni per contrastare stereotipi e pregiudizi e valorizzare l’indipendenza economica;
- una maggiore conoscenza del “Conto di base”, primo strumento di inclusione bancaria
Tra gli strumenti messi a punto per promuovere la diffusione di conoscenza e consapevolezza vi sono il Decalogo del conto bancario, la brochure, e il logo “Le BCC per l’indipendenza economica delle donne”, pensato per valorizzare le iniziative che saranno realizzate nei territori, che è possibile scaricare dal portale “Noi Credito Cooperativo”.
Vi invitiamo a segnalare la vostra adesione all’iniziativa “Una donna, un lavoro, un conto” scrivendo alla segreteria di Federcasse segreteria@pec.federcasse.it e a noi: gruppoidee@idee.bcc.it
Al riguardo, ogni Banca potrà sviluppare e presentare una serie di attività in autonomia, sia includendo iniziative già intraprese sia avviando nuove progettualità. Le esperienze saranno valorizzate attraverso gli strumenti di comunicazione di Federcasse (sito, newsletter, social, rivista Credito Cooperativo) e pubblicate anche nella sezione del sito di iDEE dedicata alle Buone pratiche.
Le iniziative del prossimo 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, costituiranno già l’occasione per un primo bilancio delle adesioni al progetto.